

Antologia e canone poetico negli anni Settanta: gli esempi di Porta e Mengaldo
Negli anni Settanta compaiono alcune antologie che fissano il canone poetico per i primi tre quarti del secolo, e definiscono la fisionomia dei venticinque anni successivi. Il dibattito che sorge intorno a queste raccolte è sede dello scontro di interpretazioni che ha contribuito a plasmare la cartografia critica della poesia italiana, o a rimetterla in discussione. In questo articolo Claudia Crocco analizzerà Poeti italiani del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo (Milano, Mo


No gender oriented. La canonizzazione della letteratura femminile in Italia
Abstract La critica italiana, quando si è interessata alle scrittrici, si è preoccupata soprattutto di osservare gli stili espressivi e i topics della scrittura, senza badare troppo al fatto che fosse opera di donne o per le donne. La cosa ha prodotto un forte ritardo nella canonizzazione delle scritture femminile e delle tematiche del femminismo, ma ha anche prodotto una seria parificazione del valore letterario delle opere di donne con quello degli uomini, libera dalle affe