

La Lettura (1969) a cura di Italo Calvino e Giambattista Salinari: un'antologia per la scuola me
Dal 1967 Calvino inizia a lavorare all'antologia per la scuola media “La Lettura”, edita da Zanichelli, insieme a Giambattista Salinari e ad altri collaboratori d'eccezione, tra cui Renzo Renzi e Dario Fo. L'antologia che porta l'impronta di Calvino, le sue preferenze letterarie, la sua intenzione di appassionare ai classici, e soprattutto di divertire il lettore, si muove tra tradizione e innovazione. Se è vero che il canone di riferimento dei brani antologizzati risulta piu


Molti canoni, poche idee. La fine della 'tradizione'
L’antologia è un genere editoriale, e in quanto tale esso dovrebbe essere di “servizio” all’opera letteraria, stabilendone il valore canonico. Ma se è vero che nel corso del Novecento alcune antologie, grazie alla loro forza interpretativa, si sono affermate come dei classici, negli ultimi decenni l’iperfetazione di antologie di poesia (soprattutto di quella contemporanea) pare sia il segnale di una progressiva perdita di punti di riferimento, sintomo della profonda crisi in