top of page

/A conference

Closing conference on anthologies

June 21, 2018

Conferenza conclusiva sulle antologie - Closing conference on Anthologies

KU Leuven, Faculty of Arts
 

con - with:

— Enrico Testa (Università di Genova)

— Claudia Crocco (Università di Trento)

— Edward De Vooght (UGent)

— Mathilde Flumian (UC Louvain)

— Inge Lanslots (KU Leuven– Anversa)

— Costantino Maeder (UC Louvain)

— Guylian Nemegeer (UGent)

— Salvatore Ritrovato (Università di Urbino)

— Mara Santi (UGent)

— Carmen Van den Bergh (KU Leuven)

 — Bart Van den Bossche (KU Leuven)

Past conferences on Literary anthologies:

Effetto Canone 13/06 (2016)

Conferenza internazionale IULM, Milano
 

Programma - flyer

Abstracts

Special issue - pubblicazione degli articoli nella rivista "Enthymema"

Youtube channel

La tradizione in "forma" 31/08- 01/09 (2016)

Conferenza internazionale AIPI, Budapest 

Pubblicazione degli atti

Please reload

Introduzione

June 21, 2018

ore 9:30

Enrico Testa

June 21, 2018

ore 10:00-11:00

Il libro di poesia come macrotesto

Salvatore Ritrovato

June 21, 2018

ore 11:00-11:30

Escatologia del macrotesto

Salvatore Ritrovato insegna attualmente "Letteratura italiana moderna e contemporanea" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e "Scrittura creativa" presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Ha lavorato sul Cinquecento, il Novecento e la letteratura contemporanea. 

Claudia Crocco

June 21, 2018

ore 12:00 - 12:30

"1978-2018. É ancora possibile l'antologia d'autore?"

Claudia Crocco si è laureata in Filologia moderna all'Università di Siena e ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi umanistici all'Università di Trento, dove è attualmente assegnista di ricerca in letteratura contemporanea. Si è occupata soprattutto di poesia italiana dal Novecento ai giorni nostri, di antologie e riviste letterarie, di ricezione del canone. È autrice di La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni (Roma, Carocci, 2015) e di svariati articoli pubblicati in rivista. Fa parte del comitato direttivo di «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» e della redazione di «Le parole e le cose».

Costantino Maeder

June 21, 2018

ore 12:30-13:00

Alcune riflessioni sulle antologie di poesia

Carmen Van den Bergh

June 21, 2018

ore 14:30-15:00

 

“Poeti d’oggi” nel Novecento. Antologie generazionali, antologie programmatiche

Carmen Van den Bergh insegna letteratura italiana all’Università di Lovanio (KU Leuven) e lavora su un progetto di ricerca assegnatole dal Fondo della Ricerca Fiamminga (FWO) per tre anni consecutivi. Risiede in vari comitati editoriali e direttivi (Incontri - Rivista Europea di Studi Italiani, AIPI- Associazione Internazionale di Studi Italiani, VLR- Leuvense Romanisten, Romaneske, Centro Studi Italiani, Uit het Erasmushuis (ALL), La Dante di Lovanio...
È in uscita il suo primo libro sul rinnovamento del romanzo italiano a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del Novecento: Van den Bergh, C. (2018) Il neorealismo modernista: Tre concetti chiave (1926-1936), con Cesati Editore: Firenze.

Inge Lanslots

June 21, 2018

ore 15:00-15:30

 

“Piccolo è bello”. Sellerio e la storia delle antologie giallo‐noir

Inge  Lanslots è  docente  di  traduzione  e  di  cultura italiana presso la  KU  Leuven, sede di Anversa.  Specializzatasi nella narrativa italiana contemporanea, ha scritto vari contributi su più autori (Baricco, Benni, Ortese, Pressburger, Tabucchi), ma anche sul giallo/noir, sui (cant)autori, sulla fantascienza, sui fumetti e sul romanzo grafico e sull’intermedialità, ma si dedica anche alla cultural memory nella narrativa contemporanea (la migrazione, la rappresentazione del Sessantotto e del G8 2001 svoltosi a Genova).  Inge è editore di ‘Moving Texts/Testi mobili’ (Peter Lang Series) e di Incontri. Rivista europea di studi italiani.

Mathilde Flumian

June 21, 2018

ore 16:00-16:30
"Jeli il pastore e altre novelle", le antologie di narrativa breve verghiana

Assistente di lingua e letteratura italiane presso l’Université catholique de Louvain dal 2014, Mathilde Flumian esegue una ricerca sulle ultime opere di Giovanni Verga, parse tra il 1894 e il 1922. La sua ricerca ambisce a rivalutare questi testi spesso trascurati dalla critica, seguendo una metodologia tripartita e pluridisciplinare. Considera i poli della comunicazione letteraria — autore, testo e lettore — e ricorre a vari concetti e teorie proveniente dalla semiotica, dalle scienze cognitive, dalla narratologia o ancora della sociologia della letteratura

Mara Santi

June 21, 2018

Ore 16:30-17:00
Il lettore e la raccolta di narrativa breve. Problemi teorici, verifiche sperimentali e prime conclusioni.

I relatori saranno tre: Mara Santi, Edward De Vooght e Guylian Nemegeer (UGent).

Conclusioni

June 21, 2018

ore 17:00

Conclusioni

Please reload

bottom of page