top of page

Le antologie e le grandi opere come contributi alla costruzione dei canoni

Abstract

Nel presente intervento Remo Ceserani riflette sui concetti di canone e antologia in relazione alle istituzioni che li determinano. Dopo una premessa in cui è discussa la funzione ‘canonizzante’ di Chiesa e scuola già a partire dall’antichità, la riflessione si sposta verso la contemporaneità e si concentra in particolare sull’idea di canone sottesa alle antologie scolastiche, sia nordamericane che italiane. Nel caso delle prime, Ceserani sottolinea fra l’altro come l’affermazione della world literature abbia portato a rivedere la forma stessa delle antologie; nel caso delle seconde, l’autore argomenta invece intorno al canone ‘desanctisiano’ su cui ancora oggi molte di esse sono costruite, e suggerisce come una possibile via alternativa sia rappresentata da un’impostazione di tipo tematico.

In this paper, Remo Ceserani reflects upon the notions of canon and anthology in relation to the institutions behind them. After a short premise in which the traditional role of Church and school in the process of canonization is taken into account, the discussion moves to the present age, focusing on the idea of canon that lies at the basis of both North-American and Italian anthologies. In the former case, Ceserani highlights how the emergence of world literature has led to revise the structure of anthologies; in the latter case, the author argues that the canon mutuated from the work of Francesco De Sanctis still functions as the main source for many anthologies. He then concludes by stating that a thematical approach could constitute an alternative structuring criterion for a scholastic anthology.

Paper

Video intervento


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
Er zijn nog geen tags.
bottom of page