top of page

La Lettura (1969) a cura di Italo Calvino e Giambattista Salinari: un'antologia per la scuola me


Dal 1967 Calvino inizia a lavorare all'antologia per la scuola media “La Lettura”, edita da Zanichelli, insieme a Giambattista Salinari e ad altri collaboratori d'eccezione, tra cui Renzo Renzi e Dario Fo. L'antologia che porta l'impronta di Calvino, le sue preferenze letterarie, la sua intenzione di appassionare ai classici, e soprattutto di divertire il lettore, si muove tra tradizione e innovazione. Se è vero che il canone di riferimento dei brani antologizzati risulta piuttosto classico, è pur vero che lo scopo ultimo dei tre volumi è decisamente proiettato verso il futuro. Diversi aspetti dell'antologia, infatti, dalla preminenza del “saper fare” all'approccio comparatistico e interdisciplinare, sono molto vicini alla didattica per competenze su cui si basa attualmente la Scuola secondo quanto stabilito nell'ambito degli accordi e dei decreti europei, quali la Strategia di Lisbona del 2000 e le Raccomandazioni del Parlamento e Consiglio europei del 2006, a cui hanno fatto seguito le Indicazioni nazionali per la scuola primaria e secondaria e le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali e per i licei.

Marialaura Simeone, La Lettura (1969) a cura di Italo Calvino e Giambattista Salinari: un'antologia per la scuola media tra passato e futuro, in La tradizione “in forma”: la selezione e l’organizzazione di materiali letterari e la (de)costruzione del canone letterario italiano a cura di Bart Van den Bossche e Carmen Van den Bergh.


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
Er zijn nog geen tags.
bottom of page