Letteratura e pedagogia nel fascismo: moduli e costruzioni dell’identità nelle antologie scolastiche

Le antologie scolastiche realizzate durante il Ventennio costituiscono un’interessante specola da cui guardare alla storicizzazione di un canone attraverso il quale si intendeva veicolare una precisa idea di italianità propagandata dal regime.
Il contributo di Laura Vallortigara si propone di indagare una selezione di antologie di letteratura italiana realizzate per la scuola durante il Ventennio fascista. Obiettivo dell’analisi è mettere a fuoco le diverse modalità di appropriazione del patrimonio letterario nazionale da parte del regime e il sistema valoriale che attraverso la selezione antologica veniva promosso e trasmesso: quali erano gli autori presentati agli studenti e con quali testi? Quali percorsi di analisi venivano loro suggeriti e quale idea di letteratura, all’interno di un’ideologia che privilegiava fortemente l’azione e il fare?
Laura Vallortigara, Letteratura e pedagogia nel fascismo: moduli e costruzioni dell’identità nelle antologie scolastiche durante il Ventennio, in La tradizione “in forma”: la selezione e l’organizzazione di materiali letterari e la (de)costruzione del canone letterario italiano a cura di Bart Van den Bossche e Carmen Van den Bergh.