top of page

Antologia e canone poetico negli anni Settanta: gli esempi di Porta e Mengaldo


Negli anni Settanta compaiono alcune antologie che fissano il canone poetico per i primi tre quarti del secolo, e definiscono la fisionomia dei venticinque anni successivi. Il dibattito che sorge intorno a queste raccolte è sede dello scontro di interpretazioni che ha contribuito a plasmare la cartografia critica della poesia italiana, o a rimetterla in discussione. In questo articolo Claudia Crocco analizzerà Poeti italiani del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo (Milano, Mondadori, 1978) e Poesia degli anni Settanta (Milano, Feltrinelli, 1979).

Claudia Crocco, Antologia e canone poetico negli anni Settanta: gli esempi di Porta e Mengaldo, in La tradizione “in forma”: la selezione e l’organizzazione di materiali letterari e la (de)costruzione del canone letterario italiano, a cura di Bart Van den Bossche e Carmen van den Bergh.


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
Er zijn nog geen tags.
bottom of page