top of page

Le prime antologie del sonetto medioevale e rinascimentale italiano in Romania: C. D. Zeletin oppure


Il contributo di Nicoleta Călina ha come tema principale il ruolo delle prime antologie apparse in Romania sul sonetto Medioevale e Rinascimentale italiano nelle antologie che hanno contribuito in modo significativo alla diffusione della lirica italiana di questo periodo specifico nello spazio culturale romeno. Si tratta delle antologie tradotte e curate dallo scrittore romeno C. D. Zeletin, erudito e poeta di sottile sensibilità. Un testo di riferimento per gli studiosi romeni oppure per i ricercatori interessati alla letteratura italiana e al sonetto è l’edizione bilingue del volume intitolato Michelangelo, Sonete / Sonetti, a cura e con Nota sull’edizione, Postfazione, note e commenti del traduttore (C. D. Zeletin), volume che ha ricevuto a Edinburgh, nel 1965, la Medaglia d’Oro e nel 1971, a Leipzig, la Medaglia d’Oro alla Fiera del Libro. Il merito più importante di Zeletin è lo sforzo che ha fatto non solo come curatore delle antologie, ma anche come traduttore che ha reso disponibile al lettore romeno, in trasposizioni eleganti e raffinate, tutti questi sonetti.

Nicoleta Călina, Le prime antologie del sonetto medioevale e rinascimentale italiano in Romania: C. D. Zeletin oppure su un canone letterario, in La tradizione “in forma”: la selezione e l’organizzazione di materiali letterari e la (de)costruzione del canone letterario italiano, a cura di Bart Van den Bossche e Carmen Van den Bergh.


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
Er zijn nog geen tags.
bottom of page